Info corso
Dati Corso
Id corso: 202503800000030
Anno : 2025
ECM: 204143 Data accreditamento : 07/02/2025
Tipo Formazione : Blended
Area tematica : Sicurezza del paziente, risk management e responsabilità professionale
Evento / Progetto : Evento Formativo
Titolo corso : BLSD BLENDED
Durata corso : 4,00 (Presenza minima 100,00 %)
Interno all'ente
Costo iscrizione ( Solo per esterni ): 35,00 €
Info Edizione
Dati Edizione
Nome edizione
ECM 204143.14 Data accreditamento : 07/02/2025
Indirizzo Via Manzoni 142
Provincia: BS
Comune: Esine
Luogo Sala Conferenze Ospedale di Esine + Sala Direzione
Data edizione: 19/05/2025 19/05/2025
Date iscrizioni 02/04/2025 18/05/2025
Numero iscritti Interni 20
Numero iscritti Esterni
Accesso disabili NO
Programma del corso
Data Ore Luogo Note Accesso disabili Docenti Relazioni
19/05/2025 14:30 - 18:30 Via Manzoni 142 Esine BS Sala Conferenze Ospedale di Esine + Sala Direzione
  • DELLANOCE STEFANIA
  • PAROLARI MASSIMO
  • SALICE CLAUDIA
  • SIMONETTI VALERIO
  • Titolo
    Richiamo teorico, manovre RCP, defibrillazione, sequenza BLSD, pratica
    Contenuto
    Registrazione dei partecipanti. Apertura del corso e condivisione degli obiettivi. Richiamo teorico e discussione interattiva: - fondamenti del BLSD della defibrillazione semiautomatica precoce - fasi del BLSD sicurezza ed efficacia delle manovre RCP e defibrillazione. Addestramento a gruppi: - tecniche del massaggio cardiaco esterno e ventilazione - sequenza BLSD Prova di valutazione pratica. Chiusura del corso.
    Metodologie formative

    ( PAROLARI MASSIMO )
    ( SALICE CLAUDIA )
    ( SIMONETTI VALERIO )
    ( DELLANOCE STEFANIA )
Premessa mantenere adeguatamente aggiornate le conoscenze teorico-pratiche degli operatori sanitari che quotidianamente si trovano a dover affrontare situazioni di emergenza-urgenza. Liniziativa di formazione intende fornire le abilità teorico-pratiche necessarie per effettuare le manovre di rianimazione cardiopolmonare e lutilizzo del defibrillatore semiautomatico esterno
Metodologia didattica il corso si sviluppa in due fasi 1. brevi contributi teorici in modalità e- learning (durata 1 ora): unità didattiche in sequenza preordinata, è necessario visualizzare ogni slide per accedere alla successiva. Al termine è previsto un test randomizzato con soglia di sufficienza del 90%, ripetibile per due volte, ed è necessario compilare anche il questionario di gradimento. Superato il corso FAD si può accedere ad: esercitazione pratica su manichino della durata di 4 ore
Obiettivi formativi formazione di tutto il personale sanitario sulle procedure BLSD. Standardizzazione della gestione dell ACC intraospedaliero da parte di tutti i sanitari coinvolti secondo le indicazioni Aziendali
Risultati attesi attuare le manovre di rianimazione cardiopolmonare (RCP) di base e con Defibrillatore Automatico Esterno (DAE), secondo linee guida comunemente riconosciute e validate a livello internazionale
Dimensione utenza personale sanitario ospedaliero con certificazione in scadenza
~ note rivolte agli utenti Il corso è rivolto al personale con certificazione in scadenza. Requisito per accedere alla giornata in aula è aver superato la parte teorica in modalità FAD