Portale Formazione - GPI Spa
Lingua / Language
Home
Corsi
Login
Home
Catalogo corsi / Iscrizioni
Azienda
Lombardia
ATS Val Padana
ASST Valle Olona
ATS Brescia
ASST Franciacorta
ASST Valcamonica
ATS Brianza
ASST Santi Paolo e Carlo
ASST Ovest Milanese
ASST Bergamo Est
ASST Lecco
IRCCS Carlo Besta
IRCCS San Matteo
IRCCS San Matteo - Direzione Scientifica
ASST Cremona
ASST Sette Laghi
ATS Bergamo
ASST Rhodense
ASST Nord Milano
ATS Montagna
ASST Crema
ASST del GARDA
ASST Brianza
ASST Lodi
ASST Pavia
ATS Pavia
ASST Bergamo Ovest
Comune di Brescia
Veneto
ARPA Veneto
Provincia di Treviso
Ulss 5 Polesana
GPI SpA
Emilia Romagna
Comune di Ferrara
Toscana
USL Toscana Sud Est
Azienda Ospedaliera Scotte Siena
ARS Toscana
Comune di Poggibonsi
Agenzia Nazionale Sicurezza Ferrovie
Login
Indietro
Iscriviti
Info corso
Dati Corso
Id corso:
202515500000127
Anno :
2025
ECM:
210954 Data accreditamento : 12/05/2025
Tipo Formazione :
RES Formazione residenziale
Area tematica :
Fragilità e cronicità (minori, anziani, dipendenze da stupefacenti, alcool e ludopatia, salute mentale), nuove povertà, tutela degli aspetti assistenziali, sociosanitari, e socio-assistenziali
Evento / Progetto :
Titolo corso :
L’AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO COME STRUMENTO PER COSTRUIRE RELAZIONI DI CURA: DAI FONDAMENTI ALLA PRASSI
Durata corso :
11,00 (Presenza minima 80,00 %)
Interno all'ente
Costo iscrizione ( Solo per esterni ):
0,00 €
Info Edizione
Dati Edizione
Nome edizione
ECM
210954.1 Data accreditamento : 12/05/2025
Indirizzo
Via Santi Cosma e Damiano, 10
Provincia:
MB
Comune:
Vimercate
Luogo
Auditorium
Data edizione:
30/06/2025 07/07/2025
Date iscrizioni
12/05/2025 27/06/2025
Numero iscritti Interni
64
Numero iscritti Esterni
Accesso disabili
NO
Programma del corso
Data
Ore
Luogo
Note
Accesso disabili
Docenti
Relazioni
30/06/2025
09:30 - 13:00
14:30 - 16:30
Via Santi Cosma e Damiano, 10 Vimercate MB Auditorium
CASTAGNETO CARLA
ERMINI MARIA ANTONIA
GALIMBERTI GIOVANNI MARIA
LUCIANI CRISTINA
MALBERTI ENRICA MICHELA
SCAPPATURA PATRIZIA
Titolo
Introduzione: il contesto da cui nasce la legge 6/2004 e le sue finalità. Il contesto attuale: il c
Contenuto
Introduzione: il contesto da cui nasce la legge 6/2004 e le sue finalità. Il contesto attuale: il contributo della legge 6/2004 per fronteggiare le sfide demografiche. Facciamo un po di ordine: i rapporti tra la legge 6/2004 e listituto dellinterdizione (tutela) e dellinabilitazione (curatela). Lamministrazione di sostegno è sempre lopzione preferibile? ovvero Amministratore di sostegno Vs. mandato I soggetti: i beneficiari della misura di protezione (in generale), i soggetti legittimati a presentare ricorso, il Giudice Tutelare e il Pubblico Ministero. Il procedimento di nomina dellamministratore di sostegno: il ricorso e i documenti del fascicolo. La partecipazione al procedimento di nomina del beneficiario e dei parenti. Il decreto di nomina: un abito su misura
Metodologie formative
(
MALBERTI ENRICA MICHELA
)
Titolo
La capacità del beneficiario Gli atti personalissimi: matrimonio, testamento e donazioni I desti
Contenuto
La capacità del beneficiario Gli atti personalissimi: matrimonio, testamento e donazioni I destinatari della misura di protezione, la casistica più significativa: le infermità mentali; i disabili pericolosi verso sé stessi o gli altri; la c.d. doppia diagnosi; coma e stato vegetativo, le dipendenze tradizionali: alcolismo e tossicodipendenza; le nuove dipendenze: prodigalità. oniomania, ludopatia; anziani e grandi anziani; gli stranieri; i senza fissa dimora
Metodologie formative
(
LUCIANI CRISTINA
)
(
GALIMBERTI GIOVANNI MARIA
)
(
ERMINI MARIA ANTONIA
)
Titolo
Continua: capacità del beneficiario La scheda identitaria (copyright Prof. P.Cendon): il profili e
Contenuto
Continua: capacità del beneficiario La scheda identitaria (copyright Prof. P.Cendon): il profili esistenziale di vita del beneficiario Il testamento biologico (l.219/2017) LAmministratore di sostegno in generale: designazione, rinuncia, sostituzione e delega. Doverosità allufficio Gratuità dellincarico equa indennità Giuramento, inventario e rendiconto Gli Istituti di Credito: i rapporti con lADS Gli atti vietati allAmministratore di sostegno
Metodologie formative
(
CASTAGNETO CARLA
)
07/07/2025
09:30 - 13:00
14:30 - 16:30
Via Santi Cosma e Damiano, 10 Vimercate MB Auditorium
COLLICO MARIA TERESA
SALA MARTA GIUDITTA
SCAPPATURA PATRIZIA
Titolo
I doveri dellAmministratore di sostegno: i doveri di raggiungibilità, i doveri di ascolto e di in
Contenuto
I doveri dellAmministratore di sostegno: i doveri di raggiungibilità, i doveri di ascolto e di informazione, la tutela della privacy del beneficiario, i doveri contenuto del decreto di nomina. La cura della persona: in particolare il consenso informato alle cure come misura di garanzia del beneficiario e dellatto medico. Modalità di espressione, documentazione e raccolta La scelta del luogo di vita: assistenza domiciliare in struttura? Trattamento forzato e TSO
Metodologie formative
(
SALA MARTA GIUDITTA
)
Titolo
La gestione patrimoniale del beneficiario I rapporti con le strutture di degenza: quali rimedi in
Contenuto
La gestione patrimoniale del beneficiario I rapporti con le strutture di degenza: quali rimedi in caso di insolvenza? I rapporti con gli istituti di credito La gestione della liquidità, degli investimenti e del debito anche nei rapporti con il beneficiario e eventuali famigliari, i creditori Atti di affitto, vendita dei beni del beneficiario Le successioni attive e passive in corso di A.D.S. La rappresentanza e la difesa del beneficiario nei precedenti giudiziari Gli atti che richiedono lautorizzazione del Giudice Tutelare La verifica periodica dei risultati di gestione.
Metodologie formative
(
SALA MARTA GIUDITTA
)
Titolo
Il ricorso abusivo allamministrazione di sostegno nelle pronunce della Corte dei diritti dellUomo
Contenuto
Il ricorso abusivo allamministrazione di sostegno nelle pronunce della Corte dei diritti dellUomo. La sentenza del 06/07/2023: il caso Gilardi Rapporto tra Amministrazione di Sostegno, beneficiario e le figure parentali: la gestione delle situazioni conflittuali . I rapporti tra Amministratore di Sostegno e le figure professionali dedicate alla cura: personale sanitario, assistenti sociali, educatori professionali Casi pratici e risposta ai quesiti.
Metodologie formative
(
SCAPPATURA PATRIZIA
)
Figure professionali
Qualifica
Disciplina
Crediti ECM
Medico
0,00
Educatore professionale
0,00
Assistente sociale
0,00
Altre figure esenti da crediti
0,00
Copyright © -- GPI SpA